| M1 | AA | Berlina | Un veicolo definito al termine 3.1.1.1 della norma ISO n. 3833 - 1977, munito di almeno quattro finestrini laterali |
| M1 | AB | Due volumi | Una berlina, come definita al punto 1.1, munita di un portellone nella parte posteriore del veicolo |
| M1 | AC | Familiare | Un veicolo definito al termine 3.1.1.4 della norma ISO n. 3833- 1977 |
| M1 | AD | Coupe' | Un veicolo definito al termine 3.1.1.5 della norma ISO n. 3833- 1977 |
| M1 | AE | Decappottabile | Un veicolo definito al termine 3.1.1.6 della norma ISO n. 3833- 1977. Tuttavia una decappottabile puo? non avere nessuna porta. |
| M1 | AF | Veicolo multiuso | Un veicolo diverso da AG e dai veicoli di cui alle lettere da AA a AE, destinato al trasporto di passeggeri e dei loro bagagli o occasionalmente al trasporto di merci in un unico vano |
| M1 | AG | Furgone | Un veicolo definito al termine 3.1.1.4.1 della norma ISO n. 3833- 1977. Tuttavia, il vano bagagli deve essere completamente separato dal vano passeggeri. Inoltre, il punto di riferimento del posto a sedere del conducente non deve necessariamente trovarsi ad almeno 750 mm dalla superficie di sostegno del veicolo |
| M2, M3 | CA | Veicolo a un piano | Un veicolo in cui gli spazi destinati alle persone sono disposti su un unico livello o in modo da non costituire due livelli sovrapposti |
| M2, M3 | CB | Veicolo a due piani | Un veicolo definito al punto 2.1.6 dell'allegato I della direttiva 2001/85/CE |
| M2, M3 | CC | Autoarticolato a un piano | Un veicolo definito al punto 2.1.3 dell'allegato I della direttiva 2001/85/CE, ad un piano |
| M2, M3 | CD | Autoarticolato a due piani | Un veicolo definito al punto 2.1.3.1 dell'allegato I della direttiva 2001/85/CE |
| M2, M3 | CE | Veicolo a un piano e pianale ribassato | Un veicolo definito al punto 2.1.4 dell'allegato I della direttiva 2001/85/CE, ad un piano |
| M2, M3 | CF | Veicolo a due piani e pianale ribassato | Un veicolo definito al punto 2.1.4 dell'allegato I della direttiva 2001/85/CE, a due piani |
| M2, M3 | CG | Autoarticolato a un piano e pianale ribassato | Un veicolo che possiede le caratteristiche tecniche di cui ai punti 2.3 e 2.5 |
| M2, M3 | CH | Autoarticolato a due piani e pianale ribassato | Un veicolo che possiede le caratteristiche tecniche di cui ai punti 2.4 e 2.6 |
| M2, M3 | CI | Veicolo a cielo aperto ad un piano | Un veicolo con una parte di tetto o senza tetto; |
| M2, M3 | CJ | Veicolo a cielo aperto a due piani | Un veicolo privo di tetto su tutto o parte del piano superiore |
| M2, M3 | CX | Telaio di autobus | Un veicolo incompleto composto solamente dall'insieme delle traverse o dei tubi del telaio, dal motopropulsore e dagli assi, destinato ad essere completato con la carrozzeria e personalizzato secondo le esigenze del trasportatore |
| N | BA | Autocarro | Un veicolo progettato e costruito esclusivamente o principalmente per trasportare merci. Puo? anche trainare un rimorchio |
| N | BB | Furgone | Un autocarro in cui il vano del conducente e il vano carico si trovano in un'unica unita? |
| N | BC | Motrice per semirimorchio | Un veicolo trattore progettato e costruito esclusivamente o principalmente per trainare semirimorchi |
| N | BD | Trattore stradale | Un veicolo trattore progettato e costruito esclusivamente per trainare rimorchi diversi dai semirimorchi |
| N | BE | Furgone con vano di carico aperto | Un veicolo la cui massa massima non supera i 3 500 kg e in cui i posti a sedere e il vano carico non sono situati in un unico vano |
| N | BX | Telaio cabinato o telaio coperto | Un veicolo incompleto composto solamente da una cabina (completa o parziale), dalle traverse del telaio, dal motopropulsore e dagli assi, destinato ad essere completato con la carrozzeria e personalizzato secondo le esigenze del trasportatore |
| O | DA | Semirimorchio | Un rimorchio progettato e costruito per essere agganciato ad una motrice o a un carrello "dolly" e per trasferire un carico verticale significativo sulla motrice o sul carrello "dolly". Il dispositivo di traino da usare per un veicolo combinato deve essere costituito da un perno di ralla e da una ralla |
| O | DB | Rimorchio a timone | Un rimorchio munito di almeno due assi di cui almeno uno e? un asse sterzante: a) munito di un dispositivo di traino che puo? spostarsi verticalmente (rispetto al rimorchio) e b) che trasferisce un carico verticale statico inferiore a 100 daN sul veicolo trattore |
| O | DC | Rimorchio ad asse centrale | Un rimorchio i cui assi sono posizionati vicino al centro di gravita? del veicolo (se caricato in modo uniforme), cosicche? solo un carico verticale statico ridotto, che non supera il 10 % del carico corrispondente alla massa massima del rimorchio, o un carico di 1 000 daN (il minore tra i due) e? trasferito al veicolo trattore |
| O | DE | Rimorchio a timone rigido | Un rimorchio con un asse o un gruppo di assi montato con un timone che trasferisce un carico statico non superiore a 4 000 daN al veicolo trattore per il modo in cui e? costruito e che non corrisponde alla definizione di rimorchio ad asse centrale. Il dispositivo di traino da usare per un veicolo combinato non deve essere costituito da un perno di ralla e da una ralla |
| USO SPECIALE | SG | Gruppo speciale | Un veicolo per uso speciale che non rientra in nessuna delle definizioni riportate nella presente sezione |